Alberto Pitentino ingegnere a Mantova

L'ingegnere idraulico è documentato tra Mantova e Bergamo tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII secolo. Pitentino è conosciuto soprattutto per aver riorganizzato il sistema idrico della città e del territorio di Mantova. A lui si deve la divisione dell'unico lacum citato da Donizone nell'XI secolo in quattro laghi. Con il ruolo di magister realizzerà il ponte dei Mulini e di San Giorgio - già presenti ma in legno - il corso interno chiamato Rio e la deviazione dell'Osone. Con questo riassetto la città assume le forme attuali di isola, viene migliorato il sistema difensivo e di controllo delle merci e inoltre si poneva rimedio alle periodiche piene del Mincio.
Nel 1202 è citato a Bergamo come "soprastante" ai lavori per realizzare il fossatum comunis pergami - chiamato poi il Serio.