I Corradi di Gonzaga. L'origine della storia

Il giorno 13 agosto del 1096 viene rogato a San Benedetto Po un atto dove figurano i nomi di Careto, Paganino, Manfredo, Opizzo, Raticherio. I primi Corradi – futuri Gonzaga – erano milites dei Canossa. La loro origine non chiara – longobardi? germanici? – non li scoraggia ed è a San Benedetto che irrobustiscono le loro fortune fino a che il territorio da loro gestito gli è insufficiente.
Filippo Corradi, la cui data di nascita è ancora incerta, è il capostipite della famiglia. Viene investito delle terre di Gonzaga dall’abate dell’Abbazia di San Benedetto Po, in precedenza feudo dei Casaloldi, futuri acerrimi rivali e si capisce perché.
Del 1288 è il primo documento in cui compare il cognome Corradis de Gonzaga.
Bibliografia: Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: una stirpe per una capitale europea, vol. 1, 2004