La breve vita di Luigi, il Santo Gonzaga

Luigi Gonzaga fu il figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana di Chieri. I due si erano conosciuti in Spagna alla corte di Filippo II. Luigi nasce il 9 marzo 1568 a Castiglione e muore a Roma il 21 giugno 1591. Venne battezzato con il nome di Luigi come il nonno.
Fu il primo di otto figli e quindi erede al titolo di marchese. Durante l'infanzia fu educato alla vita militare. All'età di sette anni avvenne quella che a posteriori Luigi definì la sua "conversione dal mondo a Dio".
Nel 1580 riceve la prima comunione da Carlo Borromeo in visita alla Diocesi di Brescia di cui Castiglione faceva parte. Nel 1581 si reca a Madrid per due anni come paggio d'onore del principe Diego. Qui studia logica, filosofia, teologia e matematica.
Tra il 1590 e il 1591 a Roma una serie di epidemie uccidono migliaia di persone. Luigi, insieme ad alcuni confratelli gesuiti, si prodigò intensamente ad assistere i più bisognosi. Muore a soli 23 anni. Il suo corpo è tumulato nella Chiesa di Sant'Ignazio a Roma, il suo cranio è conservato nella Basilica a Castiglione delle Stiviere, la mandibola è custodita nella Chiesa Madre di Rosolini, in provincia di Siracusa.